Visualizzazione post con etichetta scuola primaria. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta scuola primaria. Mostra tutti i post

sabato 22 marzo 2014

arriverà giugno...








io il giorno che finisce questo anno scolastico credo prenderò "la cioca" come si dice in italiano? mi ubriaco?!

che di questo sistema scolastico ne avessi già piene le tasche credo che oramai lo sappiano pure i sassi..
ci sono Lotte, guerre che mirano di essere portate avanti ci sono altre invece davanti alle quali conviene cedere, per non compromettere troppo la propria salute fisica e psicologica.

non mi piace criticare il lavoro altrui e soprattutto andare e dire cosa uno debba o non debba fare, però se lì nel mezzo c'è mio figlio allora un attimino mi permetto di dissentire..
ho fatto la rappresentante di classe per alcuni anni, il tempo necessario per capire che i genitori dei quelli ero la rappresentante fossero delle immense code di paglia che a porta chiusa ne dicevano da benedire la luna poi nel momento del bisogno o del da farsi.. tu ti giravi ed eri solo.
se a questo aggiungiamo le varie riunioni dove ogni volta io alzavo la mano per il punto "varie ed eventuali"  sempre portandomi appressa una cartelletta starcolma di normative e quant'altro e non vi dico le facce del corpo docenti. ecco ho impiegato due anni e ho regalato tempo prezioso a chi non sapeva che farsene. ma ho imparato. che ci sono sistemi che galleggiano nel paltano ma non hanno la benchè minima voglia di uscirne.. si grogiolano nel fango come solo i maialini sanno fare.

se a questo aggiungiamo che è il terzo anno che ad ogni Santo colloquio io e marito andiamo supplicando le maestre di mettere note, castighi a ciccio se fa qualcosa di non corretto. di avvisarci, non di aspettare quando fa la cazzata gigante, insomma prevenire è meglio che curare..

niente. non ci sentono.
e si che mi pare di parlare un buon italiano, anche a voce chiara e squillante.

insomma sono andata per la 4° volta quest'anno a chiedere di mettere un nota, una vviso una qualsiasi cosa che ci avvisi che Ciccio ha fato qualcosa di non corretto.. ma niente di là, le maestre mi hanno risposto che non è bello mettere le note. che non castigano.. poi di contro mi dicono che è troppo vivace che non riescono a farsi "ubbidire" .
Maestre vi svelo un arcano..

" se non gli date 4 regole fisse soprattutto non capiscono che devono essere rispettate, questi novenni del giorno d'oggi vi sotterrano" quando ho svelato loro l'arcano mi hanno guardato come se stessi parlando in aramaico...
la coerenza comunque non è il loro forte.. capiscono che non riescono a gestirli ma non vogliono aiuti, dicono che è un po' maleducato o irrispettoso ma non vogliono castigare..però si lamentano. Poi dicono che i problemi li risolvono loro.. ma alla fine se la patata scotta troppo te la lanciano in mano tua, però parlano di collaborazione tra casa e scuola..

io non ce la faccio più sto contando i giorni che mi separano non dalla DPP ma dalal fine di quest'anno scolastico.

venerdì 7 febbraio 2014

la scuola del far-west...






Come sapete Ciccio è al terzo anno di primaria , o come ho iniziato a definire io questo Istituto al terzo anno nel grande circo.
io sto veramente contando i gironi che mi dividono dalla fine di tutto sto circo.. lo so che poi l 'estate con tre pargoli sarà dura ma il calvario scolastico è peggio!!

la scuola di Ciccio è una scuola pubblica e io ho iniziato a pensare ma, convinta che il ministero dell'istruzione invii qui tutti gli insegnati allo sbando, quelli che hanno perso la voglia di insegnare, quelli che per un modo o nell'altro in altro luogo farebbero danni..

abbiamo infatti nel nostro carnet di matti quella di Religione che come primo lavoro sul quaderno fece scrivere : "cos'è la religione? la religione è la maestra di religione.." (delirio di Onnipotenza)
a voi ogni commento.. io dopo 5 mesi ancora ne resto sconvolta quando apro il quaderno... sempre sto Guru della religione più volte ha ripreso in modo pensante (leggasi minacce e offese)  il Ciccio..non ve agitate.. siccome io conosco il mio Pollastro, non faccio la mamma che parte il 5° e sbraita "mio figlio NO..lui non fa .. lui non dice.."  come si fa nel mondo civile ho chiesto la bellezza di 3 colloqui con l' insegnante.. ebbene la Guru per ben 3 volte non si è presentata. Passi, dico io, una può avere un contrattempo e mi bidone però, educazione vuole che appena puoi  oltre a scusarti del fatto che io al colloquio mi sono presentata, mi richiami ad un nuovo colloquio.. niente.. io aspetto.. arriverà anche il giorno della pagella...
ma non agitatevi che poi questa è affiancata da altre illuminate.  abbiamo la maestra ( che poi vorranno essere chiamate così?) delle materie scientifiche.. ve la raccomando (soffre di bipolarismo) una che quando il bimbo è malato o appena rientrato da uno dei tanti virus che girano qui..  ai genitori sorride e dice "ma no non si preoccupi, faccia recuperare con calma al bambino anche entro lunedì .." poi il giorno successivo (es. giovedì) il bambino rientra in classe e si becca uno di quei cazziatoni  rimproveri che nemmeno alle superiori li senti perché? perché il quaderno non è a pari con gli altri. questa insegnate  ho iniziato a pensare soffra di bipolarismo oppure del fatto che alla sua età sia ancora lì ad insegnare e le pesa... altro esempio di bipolarismo: "bambini i quaderni ordinati mi raccomando"  (  poi trovi scritte sul quaderno del tipo SE NON INIZI AD ESSERE ORDINATO RIFAI TUTTO IL QUADERNO ) se uno per fare un disegno di geometria o una tabella usa il righello.. APRITI cielo!  la donna in questione prende e lancia il righello del povero mal capitato dall'altro lato della classe DICENDO CHE NON SI DEVE USARE!! Ma tutto fa educazione e ordine. cosa ho consigliato a Ciccio? guarda tu in classe fai le cose a mano libera anche stortine poi a casa risistemiamo. 
immagino abbiate già le mani nei capelli.. ma la chicca ve la lascio sul finale.. lei la LEADER..quella che in classe ha il sistema "qui comando io e fate quello che dico io!" quella che " tu non devi essere più amico di G. perchè  l'ho detto io!" quella che se inquadra un bambino in un certo ambito basta da li non se ne esce più.
esempio sulla pelle di Ciccio. Su quella specie di  carrobestiame scuolabus senza un accompagnatore, capita che i bambini si menino s'insultino.. mettete in un luogo chiuso 30/35 bambini e poi state a vedere che succede. capitò un paio di volte che il Ciccio si difese da attacchi di bullismo.. ebbene la Leader che non era presente ma , alla quale il bulletto ha riportato la versione dei fatti girata a suo favore è partita in 5° a fare un cazziatone a Ciccio . bene dico io adesso te aspetto al varco.. settimana scorsa Ciccio e il suo amiche G. sono stati presi di mira da alcune bullette con  parolacce pesanti e offensive. la Mamy che è bastarda dentro e proprio a DNA.. ha preso diario e scritto alle insegnati che il giorno prima era accaduto.. se gentilmente potevano fare qualcosa.
Risposta? loro a dispiaciute mi comunicavano che al di fuori del plesso scolastico non posso metterci becco. poi vi deluciderò sui bambini si serie A e B e poi quelli allo sbando...
IO ORA ASPETTO.. CHE SGRIDINO UNA SOLA VOLTA CICCIO PERCHE' HA FATTO QUALCOSA SUL CARROBESTIAME..

 ASPETTO LI' IN RIVA AL FIUME IL PASSARE DEI LORO CADAVERI..









mercoledì 23 ottobre 2013

Scuola..

Non sono sparita.
Ho tanti pensieri e tanti post che mi frullano nella mente ma, manca il tempo.
Mi manca il tempo materiale per scrivere..








 vi vorrei parlare di scuola.. O si ..la mia spada di damocle fino a giugno.
Finirà anche la primaria prima o poi.

E poco più di un mese che è iniziata e già sono stracolma.. Stra piena e stufa.

La maestra e cambiata, e vi dirò che il primo incontro mi era piaciuta tanto.. Ora sta crollando su tutto quello che aveva detto. Però io spero in una rinascita. Ci devo sperare.insomma quando ha detto Dobbiamo collaborare. Ho immaginato  una mano tesa verso noi genitori. una mano che aveva lo scopo di aiutare i nostri figli.. Di dare continuità oltre quelle mura.
Voglio sperare. Ci devo sperare. Devo appigliarmi a quella mano per stare a galla.

Parliamo della religione?
Materia che è sempre facoltativa.. E noi avremmo deciso di farla frequentare al Ciccio . Se non che alla prima lezione il quaderno si apre con  Cos'è la religione? La maestra di religione
O_0
religione uguale alla maestra di religione? O suvvia questa ha qualche delirio di onnipotenza..ma taccio.sminuizzo.. Faccio tanto sano ommmm ommmm ommmm.. Respiro e spero di aver peso ne abbaglio.
Poi davanti ad un disegno di Ciccio la maestra dice "fa schifo" e bhe.. Parola che tutte le maestre dovrebbero dire nella loro carriera ad un paio di studenti.. Si giusto per ledere un pochino la loro autostima. Sia mai che poi crescono tutti bravi sti pargoletti.. Se non gli creiamo problemi anche gli psicologi poi non lavorano.. E insomma cerchiamo di rialzare l economia. Facciamola ruotare con le mie balle..si perché sono cresciute e ruotano...ma in silenzio.

Mamy tace. Prende il pargolo e lo conforta.. Si perché io la scuola non la mollo alla deriva, cerco di spiegare di collaborare. Mi riaggrappo a quella mano che mi è stata tesa. Che mi sa che l'ho vista solo io sta mano. Devo dormire di più la notte. Ho le visioni di giorno.. Vedo le oasi nel deserto.

Poi arriva l ennesimo  schiaffo..la maestra di matematica.. Che a detta non solo di mio figlio ma di altri bambini, ha suggerito a tutti di darsi tranquillamente del "rimbambito" quando sbagliano.
Ora a parte che se la cosa era detta in modo ironico , pure mia nonna che non masticava ne di psicologia n'è di pedagogia.. Sapeva che i bambini non hanno il senso dell ironia e del sarcasmo.
Eppure sta genia della pedagogia  ha ben pensato i suggerire sto nuovo sistema.. Viva i bambini che da oggi si insultano a gogo! E noi cretini che a casa stiamo a spiegare che certe parole fanno male, che non si è educati.. Tutto buttato al vento.


Ora queste sono le maestre. Mio figlio dopo due anni dicono ancora che è iperattivo..però un iperattivo strano che ha bei voti, che va bene a scuola..ma.. I misteri della psiche!
Io mi faccio di camomilla. Giro la ruota. Compro una vocale . E vado avanti...arriverà giugno.

giovedì 6 giugno 2013

La scuola finisce! Meno male!



 Siamo a giugno, mese estivo , mese di vacanze di mare ma per chi ha ancora a che vedere con la scuola perché ci va o perché ha figli che la frequentano  l' equazione e semplice..  

GIUGNO=FINE SCUOLA 

E io aggiungo meno male!
Quest'anno è stato un anno pesante per tutti! Ne sono successe di ogni colore.. Dalla volta che la maestra fece perdere il bus a Ciccio ..con tanto di visita poco carina al preside da parte della Mamy imbufalita!

Come ultima chicca del mese scorso..
Un giorno di maggio..Arriva il bus, scarica i bambini della frazione e vedo lui, il mio amore, scendere di corsa..
Un attimo lo guardo, e vedo i jeans diversi .. Sono tutti bagnati.. Oddio sembra pipì. Arriva vicino a me e il mio olfatto conferma: pipì! 
" Ciccio ma ti sei fatto la pipì addosso?" 
"No.. Forse..la maestra non ci fa andare in bagno e quando mi ha fatto andare era troppo tardi non riuscivo più a tenerla.."

I miei ricci si sono infuocati..anzi sono andata in autocombustione ! Allora i bambini devono pisciare solo all'intervallo che viene fatto alle 10,30 poi fino a quando non vai a casa non si può! Quindi stanno  per due ore a gambe strette!
Senza contare che il Ciccio ha girato ai suoi amici la frittata che si era bagnato con l'acqua perché volete mettere anche la vergogna di farsela addosso a otto anni, di prendere il bus...

Alle riunioni ti sentì sempre dire " i bambini sono troppo agitati" quindi intervalli seduti, pipì non sempre perché si interrompe la lezione.. Ma non è una scuola e un lager! Senza calcolare gli errori non corretti..si perché dopo che la maestra ha corretto e messo il voto, Mamy puzzona ricontrolla e .. Ecco li altri errori e non da nulla tipo: COMPAGNIO.  Ma fa niente ! Portiamo tutto avanti! A si approposito di AVANTI .. Una delle maestre disse che lei il programma lo manda avanti con chi la segue (secchioncelli) e chi non riesce o no capisce..? Si deve arrangiare! Per fortuna io sono a casa, ho tempo e soprattutto il Ciccio e uno bravo a scuola..ma altri bimbi con mamme che lavorano?

Ma siccome manca poco. . Poco alla fine ..vi lascio con l'ultima chicca..
Ciccio ha finito l'ennesimo quaderno di matematica, siccome la maestra ha detto che lavoravano fino all'ultimo..gli do un quaderno nuovo. Ciccio ritorna con i quaderno nuovo a casa " mamma la maestra  ha detto di usarlo l'anno prossimo che lavoriamo sul libro" 
AZZ  mi dico ..che brava, insomma ho risparmiato un quaderno..poi scopro che gli altri bimbi hanno scritto sotto dettatura un nuovo argomento mentre lui veniva esonerato dal farlo, per non usare il quaderno nuovo! 
Benissimo tutto se non fosse che poi mi dicono che non fa nulla, che si distrae..è quest' estate  che faccio lo esonero poi io sugli esercizi relativi a  quel l'argomento? 
Non era più semplice strappare un foglio dal centro del quaderno nuovo e far scrivere anche lui? 


Basta!!! Basta!! Ancora poco e sarà vacanza!  


martedì 23 ottobre 2012

noi della scuola pubblica...



 mi chiedo possibile che in Italia si riesca a sovvenzionare , dare contributi a scuole private che già fanno gettito con stratosferiche rette? eppure accade..
i bambini che frequentano queste scuole hanno la possibilità di avere una scuola, inteso come edificio, a norma - si di quelle antisismiche, anti ministro dell'istruzione..anti tutto- magari  attorno anche dei campi da calcio, da tennis..e perchè no, mettiamoci pure  un bel giardino dove passare l'intervallo, con il praticello all'inglese e magari lo stagnetto con i paperotti..
le classi? perfette..che possono contenere un numero sufficiente di banchi ed avere anche altro spazio vitale attorno.. magari con lavagne multimediali, una piccola biblioteca di classe .. vogliamo parlare del materiale scolastico? ben riforniti di tutto punto non manca nulla!  e i bagni? parliamo dei bagni? carta igienica a go-go, acqua che sgorga dai rubinetti.. ah, benedetto ORO blu!  la mensa? tutto perfetto, menù a la carté.. insomma trovare un difetto in queste scuole è come cercare un ago in un pagliaio...

poi? poi ci siamo noi quelli del pubblico..

innanzitutto soldi pochi anzi di meno  ancora..l'edificio? è sempre quello da 34 anni..poca manutenzione ordinaria e ancora meno la straordinaria.. come facciano a stare ancora in piedi queste strutture se lo chiedono ancora in tanti.. i misteri dell' edilizia...
il giardino, se così vogliamo chiamarlo c'è.. ma è una giungla piena di pericoli..ogni tanto viene tagliata l'erba, altrimenti si gioca nella savana. Non è detto che non ci troviate pure qualche felino famelico all'interno. campi da calcio, tennis ecc... qui sono un'utopia.un sogno nel cassetto ammuffito.
volgiamo entrare? l'unica nota di colore è data dagli innumerevoli sforzi di maestre e bambini nel creare a cambiare decorazioni alle finestre (con materiale di riciclo s'intende!). le classi? piccole e sovraffollate, per arrivare dalla maestra o peggio al cestino dei rifiuti, rischiamo di spostare 4 banchi di compagni.. la lavagna nelle classi più fortunate è di quelle magnetiche con pennarello.. quella che? multimediale ?! e che è?! ringraziamo il San Primino se abbiamo l'aula d'informatica..o almeno fuori c'è scritto così...dentro? 5 pc vecchi come la sottoscritta, che dovrebbero essere utilizzati da circa 22 bambini . fatevi il conto voi di quanti bimbi su di un pc...
la biblioteca in classe? ringraziate il vostro santo protettore se avete un armadio dove riporre i libri, quaderni e materiale... altrimenti c'è il davanzale della finestra che, in periodo di sole scolorisce le copertine e in caso di pioggia ..vista la solerte manutenzione rischi di ritrovarti tutto annacquato.
i bagni? altra punta di diamante del PUBBLICO... se ti va bene ti anca la carta igienica e quindi te la devi portare da casa..a volte oltre a questo non si aprono nemmeno i rubinetti per sciacquarsi le manine - si consiglia di portare oltre la carta anche un idraulico, che fa sempre comodo..-si sa che l'acqua è un bene prezioso.. qui di certo non la sprechiamo!

Mensa? se c'è baciate ogni singola piastrella del pavimento e se funziona pure come  servizio rischiate di non essere in una scuola pubblica... da noi il menù è abbominevole e quindic'è uno spreco di cibo disumano. tavoli e sedie.. gentilmente prestarti dalla pro loco del paese o per chi ha la fortuna come noi  di avere il gruppo alpini...tavoloni e panche per tutti. 

questa è la scuola pubblica.. non è proprio quello che sognavo per i miei figli..la mia scuola pubblica era molto, molto meglio!!

lunedì 22 ottobre 2012

bambini iperattivi.. forse..







Uuna cara amica ha postato questo link su Fb che, vi consiglio di leggere...io in un attimo sono ritornata a febbraio scorso. Vi ricordate quando la maestra di Ciccio insistentemente mi disse che mio figlio era iperattivo..che dovevo portarlo da qualcuno..ecco il post di febbraio nel caso lo abbiate perso..

Non ho più accennato con voi di questo problema, non perchè non sia stato affrontato anzi..ci siamo dati non poco da fare. La primissima cosa che mi sento di consigliare, vista la nostra esperienza è non  perdersi d'animo, e soprattutto non perdere tempo e cercare un buon medico (psicoterapeuta infantile o neuropsichiatra infantile). noi abbiamo la fortuna di avere il figlio del pediatra di Ciccio con questo tipo di dottorato quindi, siamo riusciti a fare un lavoro di equipe..pediatra e Psico.
La prima seduta l'abbiamo fatta solo noi genitori, senza bambino, abbiamo così spiegato i vari comportamenti del pargoletto..bhè che non sta mai fermo lo so ma, come diceva la nonna di Maritozzo "stanno fermi nel letto solo i bambini ammalati" (grande pillola di saggezza), spiegai che a scuola andava bene, che non aveva difficoltà di apprendimento anzi la maestra di Scienze era entusiasta di lui, la maestra  di musica più volta aveva detto che faceva dei discorsi con un linguaggio molto articolato che, non erano ragionamenti di un bambino di soli 6/7 anni. Ma la maestra prevalente , quella che lo "gestiva" per più ore diceva di avere difficoltà a tenerlo fermo..
Dal secondo incontro abbiamo portato  anche lui.. alla fine hanno parlato loro  (dott. e Ciccio) e noi genitori eravamo lì solo ad ascoltare. hanno parlato di tutto  dalla scuola, agli sport che faceva, cosa gli piaceva,che animali aveva..alla fine  gli ha dato persino un foglio dove disegnare quello che voleva..ad un certo punto il dottore ci guarda e dice "questo bimbo non è iperattivo..è solo un bambino che ha bisogno di muoversi, come tutti quelli della sua età, e che a scuola si annoia perchè il programma è lento per lui che apprende in modo troppo veloce.. sapete ultimamente è di moda dire IPERATTIVISMO anche quando non c'è la patologia. Il bambino, se iperattivo,  dovrebbe avere difficoltà scolastiche, cosa che non ha , dovrebbe avere difficoltà di concentrazione.. come vedete lui riesce tranquillamente a fare i suoi lavori e allo stesso tempo ad ascoltare i nostri discorsi.. se fosse veramente un bimbo iperattivo dopo poco tempo avrebbe "demolito" lo studio.. invece vedete è lì tranquillo a fare il disegno..è solo un bambino di 7 anni che deve muoversi..e non deve annoiarsi.."

in quel momento non sapevo se gioire o andare a prendere la maestra e strozzarla!!
cosa dovevo dire alle maestre? avete sbagliato..? vi siete prese una cantonata? e allo stesso tempo mi avete mandato in panico per nulla?
alla fine dallo psicoterapeuta ci siamo andati per un 6 sedute familiari.. anche se Ciccio non aveva problemi di iperattivismo, ci siamo andati per capire come aiutarlo a scuola, per capire perchè ogni tanto prendeva e decideva di andarsene in giro per l'aula, o di sedersi sotto il banco..abbiamo scoperto in queste sedute che Lui iniziava a fare questo show..perchè finiva subito il compito assegnatogli e dopo poco iniziava ad annoiarsi..e quindi prendeva a girare, a sedersi sotto il banco..il tutto accadeva sempre e solo con l'insegnante che, a detta del Psico è la più debole (e i bambini capiscono con chi possono e con chi no...), quella che più che una maestra fa la nonna.. con altre insegnati più "severe" o che solo avevano delle regole precise il briccone ben si guardava di mettere in atto di suo show.. 
la soluzione? oltre a spiegare alle insegnanti che non era iperattivo ma sono che si annoiava..quindi in accordo con lo Psico abbiamo suggerito alle insegnanti di farlo leggere, di trovare un lavoretto più difficile , di mandarlo a fare fotocopie o a pulire la lavagna ma di non lasciarlo mai annoiare. di dargli poche regole ma in quelle Lui doveva vivere la sua quotidianità scolastica..i bambini hanno bisogno di regole , hanno bisogno di capire che c'è un limite che non va superato, altrimenti entrano in crisi (filosofia dello PSICO)

Una maestra si è un po' offesa, anzi a fine anno scolastico è tornata alla carica dicendo che forse gli mancava nel sangue dello Zinco.. o_0  ma che devo dirvi..? meglio lei offesa  che mio figlio annoiato.. si Ciccio è proprio figlio mio, ripensandoci  anch'io a scuola finivo prima gli esercizi e mi annoiavo tanto ma, la mia maestra all'epoca, credo che non si parasse dietro una patologia, forse anche sconosciuta.. mi dava qualche esercizio in più, mi faceva fare dei disegni, delle grechine sul quaderno..insomma m'impegnava in qualche modo il tempo.  Non l'ho mai sentita pronunciare una patologia nei mie confronti.

con questo non voglio dire che non esistano bambini Iperattivi. Purtroppo ci sono e con loro bisogna avere tanta pazienza..però appena la maestra vi dice "è iperattivo" non prendete le sue parole come oro colato, andate cercate un buon medico che sia in grado di valutare il bambino. 

Noi abbiamo solo messo in pratica alcuni suggerimenti del PSICO e tutto ora fila liscio.. si Ciccio è sempre un po' sulle nuvole ogni tanto però, non fa più i suoi show, i suoi quaderni sono pieni di disegni, grechine e poi c'è sempre il caro giornaletto in cartella (topolino) da leggere se finisce prima l'esercizio..


domenica 21 ottobre 2012

la mensa scolastica e le Ciccio teorie..









quest'anno come vi ricorderete siamo già al secondo anno di Primaria..io che credevo che il peggio fosse passato.. SBAGLIATO!! doveva ancora venire!!!

adesso a perte i problemi della Scuola : mensa trasporto,insegnati che son poche..
oltre a questo ci si mette lui.. il Ciccio nazionale..
ogni giorno , agoni santa mattina sono le stesse identiche raccomandazioni.. che alla fine mi do fastidio da sola a sentirle..
"mi raccomando fai il bravo, ascolta la maestra, mangia a mensa..." poi supplichevole " almeno assaggia quello che ti danno, guarda che è uno spreco buttare del cibo e poi mamma e papaà pagano!"  e si, devo far leva sul denaro con quella specie di contabile che ha 8 anni..
Da quando ha imparato a contare ma soprattutto a  capire il valore dei soldi..qui è una tragedia.. ad esempio quando arriva mia cognata con un regalo,  prima lo accetta e ringrazia poi gli dice "zia però sarà costato almeno 40 euro.. sei proprìo una spendacciona" .. il peggio lo da ai caselli dell'autostrada - noi sempre a pagare con la carta così non sente nessuno le sue imprecazioni "ai mangia soldi" . la colpa per  l'euro Lui - 8 anni il prossimo marzo-  la dà a Berlusconi.. si avete capito bene ho il figlio un po' rivoluzionario.  per lui il male di tutto sto mondo è imputabile all'euro e a Berlusconi...non vi dico quando ci sono i telegiornali!!

torniamo alla scuola...dato che a mensa non mangia volentieri, anche perchè hanno un menù da schifo..cerco di far leva sul fattore MAMMA PAGA..usiamo le sue rivoluzioni a fin di bene.. anche perchè è vero ce noi si paga anche e lui non mangia!!

Lunedì: dopo la scuola arriva tutto gasato.. mamma ho mangiato tutto! 
dolci e soavi parole! " amore che hai mangiato?"   "allora c'era pasta all'olio, carne e patate.."  a ecco c'era il trucco..è il suo menù preferito.. e io allora dico " bravo vedi  hai mangiato  tutto, niente cibo sprecato.. e i soldini sono stati usati bene!"  e lui mi guarda tutto soddisfatto...

Mercoledì: io convinta- anzi illusa -  che lo scoglio Mensa facesse oramai parte del passato.. "allora che hai mangiato oggi?" ... "PANE E YOGURT" ...
 o_0
come pane e yogurt?  "mamma c'era la minestra e non mi piaceva .. poi la maestra ha detto che sapeva di castagne.." - un imprecazione alla maestra che si poteva tenere il commento tra sé e sé.. ma lui il Ciccio angelico mi dice  "non ti preoccupare mamma  non abbiamo buttato i soldi e nemmeno sprecato il cibo..la mia minestra l'ha mangiata G."

piccola parentesi- G. è il suo migliore amico che a differenza sua mangia anche le gambe al tavolo della mensa se necessario a placare il suo bisogno di cibo.


 siamo solo ad ottobre..arriverà anche giugno!



martedì 25 settembre 2012

Volevo una primaria e ci siamo ritrovati un lager..




Stamattina è una di quelle mattine in cui le balle mi spuntano e le sento pure girare vorticosamente. così per magia..vi starete chiedendo con chi ce l'ho stamane.. subito detto : con il SISTEMA SCUOLA!

sono solo 15 giorni che è iniziata la scuola e già ho due lettere da spedire all'istituto comprensivo e se non mi passa l'incazzatura ci sarà pure la terza... Modalità MADRE ROMPI-COGLIONI ATTIVATA!

Ogni tanto mi chiedo; ma quando andavamo a scuola noi altri..e dalle elementari sono già passati quatti quatti (quasi) 30 anni ..c'erano le regole me le ricordo benissimo, e c'era pure una maestra sola per 20 bambini ma, magicamente questa Santa sapeva istruirci, e domarci nei momenti peggiori. La mensa è arrivata dopo ma si mangiava, ricordo gli intervalli in cortile , se il tempo lo permetteva  oppure nei corridoi.. e non eravamo bimbi immobili o soprammobili.. si giocava eccome..si giocava  a rincorrersi, ai quattro cantoni, alla corda, alla palla.. ci si sfogava. se ti scappava la pipì alzavi la manina e dopo l'ok della maestra uscivi a scaricare la vescica. vogliamo parlare dei bulletti? dei compagni casinari? alzi la mano chi non se ne ricorda almeno uno in classe. c'erano anche allora..ma chissà come la maestra il domava! chi rompeva le balle o finiva all'angolo o dietro la lavagna oppure direttamente seguiva la lezione dal corridoio (ci sono finita una sola volata ma riesco a ricordarmi tutto ancora oggi...). il castigo non era collettivo ma la maestra colpiva sempre e solo il soggetto scassaballe..  come mai ora non si riesce più a fare nulla??se non punire una classe intera o peggio una scuola intera se il problema è uno solo?

dopo solo una settimana di scuola, il preside se ne è uscito con un'ideona: far firmare ad ogni genitore la responsabilità sul trasporto scolastico.. lui se ne lava mani e piedi e pure il culo!! nessuno che  si prende la briga di dire: chi è il responsabile di quei bambini che salgono sulla corriera (=torpedone, autobus), senza che ci sia un accompagnatore a controllarli.  già con sta lettera mi sono girati non poco le balle...anche perchè durante il trasporto c'è un bulletto di soli 8 anni che fa il bello, brutto e cattivo tempo.. ma nessuno che vuol prendersi la briga di chiamare i genitori o fare qualcosa.."ma che servono le istituzioni?"..


ieri, poi è iniziata la mensa..altro dolore e tasto dolente..5 euro al pasto per sentirti dire dopo 8 ore di scuola "ho mangiato pane e yogurt"   perchè il menù di ieri comprendeva: 

Pasta con i ceci
Zucchine a vapore
pane
yogurt 
Acqua  

sfido chiunque a proporre questo menù stasera...e ad avere successo.
che poi io entro in modalità MAMMAROMPI.. e continuo a insistere con Ciccio: "devi  provare ad assaggiare quello che ti danno anche se l'aspetto non è dei migliori.."  ma il problema non è solo mio figlio.. sono il 90% dei bambini!!

mi chiedo spesso chi sia quel disgraziato di nutrizionista che ha fatto un menù del genere!!
poi ti ritrovi alle riunioni con le maestre , che  si lamentano dello spreco di cibo che a fine mensa viene gettato via, il 90% dei genitori si lamentano che i loro figli non mangiano nulla e che si paga un servizio inesistente.. mai ci  fosse un cane che decide di scrivere a sto nutrizionista di cambiare sto benedetto menù.. che poi avrei altri menù peggiori da postarvi.. ma vi risparmio.

stamane aspettando il CARRO BESTIAME (= servizio trasporto scolastico senza accompagnatore) parlo con una mamma e mi sento dire che ieri la maestra ha proibito ai bambini di andare in bagno "dovete imparare a tenere la pipì". Adesso capisco che non devono andare in bagno in 23 tutti insieme..ma non si può passare un messaggio del genere ai bambini.. io qui a fare la MAMMAROMPI.. a dire "mi raccomanda bevi l'acqua che hai nella bottiglietta!" e tu maestra mi remi contro?  poi l'intervallo.. momento che io ricordo con piacere.. no..non c'è più tutti seduti al posto a mangiare la merenda, in silenzio e braccia conserte..e non muoversi. grazie.
(poi la maestra mi chiama dicendo che mio figlio non vuol star fermo nel banco.. che è iperattivo..chiamami a colloquio quest'anno e te faccio lo scalpo come gli indiani!!)
 poi c'è il bulletto - perchè ci deve sempre essere un bulletto-  che fa casino ed è normale che tu  (maestra) non punisca il singolo ma si puniscano tutti.. anche qui passi un bel messaggio, un grande insegnamento..quasi un riflesso della nostra bella società!!

ma la scuola una volta non aveva il compito di accompagnare i bambini nel circolo vizioso della società? Magari cercando anche di migliorare i bambini si tentava di migliorare la società del futuro.. ora diciamo che  la scuola è il riflesso preciso della Nostra Moderna società.. uno SCHIFO!



mercoledì 12 settembre 2012

hanno riaperto i cancelli!!!








ecco arrivare le bidelle - con ovazione dei genitori in trepidante attesa-
(che io le chiamo sempre  bidelle perchè collaboratori scolastici non mi piace!)
hanno aperto il cancello,  poi il portone e  infine suonato la campanella!!!!

è iniziato un nuovo anno scolastico!!! 

le facce dei bambini erano in netta contrapposizione con quelle dei rispettivi genitori.. potevamo affittare tutti quei bimbi per un film di quelli molto tristi. i genitori invece si erano già organizzati la festa: tutti al bar accanto per brioche e cappuccino!!! 
mio figlio, il Ciccio lui è proprio figlio MIO!! sorriso smagliante, voglia di iniziare la scuola..inizio a pensare che siamo di un altro pianeta!!! è stato uno dei primi ad entrare in scuola...i suoi amichetti tutti a SPINTA!!

ma ve lo ricordate il primo giorno di scuola?

e chi se lo scorda più...
correva l'anno 1984  ( qualche anno fa , mica  tanti..) e una piccola bimbetta con due lunghissime treccine - simile a Pippicalzelunghe- accompagnata da mamma e nonna, se ne stava lì agitata ed emozionata di intraprendere quella nuova avventura. beata innocenza, la bimbetta on sapeva che quel circolo vizioso, fatto di anni scolastici, pagelle, voti e interrogazioni sarebbe durato per molti anni..fino a portare a casa sta benedetta Laurea! che poi è un foglio di pergamena come tanti altri ma, dicevano che una volta quel foglietto aprisse grandi portoni..ora nemmeno riesci a suonare il campanello!!!

tornando alla bimbetta trecciuta...ricordo che se ne stava lì agitata durante l'appello. il tuo nome scandito dalla maestra significava che eri arruolata nella tal classe..

ricordo ancora la sua voce e il sorriso della mia maestra "Classe 1 A .. " e una fila di cognomi e nomi sfilava in ordine alfabetico... e poi Mamy!!! ecco è il mio!! io e la mia cartella di Pucchie tutta rosa molto più grandina di me varcammo quella soglia...felici di iniziare quell'avventura..





mercoledì 9 maggio 2012

il toro della fattoria vuol partorire ..

sottotitolo: LEZIONE DI SCIENZE...


premettendo che noi abbiamo dovuto dirlo a Ciccio. abbiamo sempre pensato che il benedetto giorno che saremmo riusciti a tenere tra le mani un Positivo lui (il pargoletto), non l'avrebbe saputo seduta stante ma, dopo il terzo mese. Anche perchè i bambini fanno fatica a capire che qualcosa accadrà tra tanto tempo e non subito. ma come sempre l'uomo propone e Qualcuno per noi dispone..

così un po' per paura che qualche mente illustre (e qui c'è un alta densità!) arrivasse a fare le idioto-domande o affermazioni che dir si voglia al piccoletto..se a questo aggiungiamo che l'arrivo della truppa (Phineas&Ferb) non è avvenuto nel modo biblico e, quindi più intimo delle nostre mura..insomma abbiamo pensato di comunicarlo noi a lui, prima che altri lo facessero per noi (sapete la generosità  della gente è senza confini..)

anche lo psicoterapeuta  ha detto che abbiamo fatto bene, e che abbiamo gestito (per ora) tutto egreggiamente..e per una come me che, ultimamente va in panico per nulla, non sapete che soddisfazione sentirsi dire queste cose.
siamo certi di non aver forzato la mano,  non pariamo tanto in sua presenza della Truppa..e fino ad oggi il piccoletto, ogni tanto, arrivava con qualche domandina  tipo "dove li metti a dormire? sai già che la cacca la devi pulire tu.." o qualche domanda un po' più tecnica " allora quando è entrato lo spermino nella tua pancia? ma sei tu che vomiti o sono loro che non gli piace quello che mangi?" ad alcune domande ammetto che, non sempre sappiamo COME rispondere..assomigliamo tanto a dei gatti che si arrampicano sui vetri!!
settimana scorsa mi ha chiesto quanto fossero grandi quelli della Truppa.. e così ecogarfie alla mano ho cercato di soddisfare le sue richieste , poi  ho riesumato anche le sue ecografie che, lo ritraevano in pose poco ortodosse ( tipo il gesto dell'ombrello.. e fu l'eco della translucenza e avremmo dovuto capire qualcosa già da lì!)
fino ad ora non ha mai detto nulla a nessun compagno. nemmeno al suo mioglior amico. lui è molto molto riservato, così credevamo fino a ieri..

torniamo a come potreste in caso di bisogno divulgare la novella...

innanzitutto procuratevi una classe di circa 20/25 bambini possibilmente di prima elementare (sono i peggiori: stanno a metà tra l'innocenza e la malizia! hanno le alucce e un forcone appuntito!) Nel gruppetto di pargoli ci devono essere anche alcuni bimbi prossimi a diventare Fratelloni o sorellone.  aggiungete poi una maestra di  SCIENZE..che nn farà una lezione qualunque  ma non LA lezione sulla.. RIPRODUZIONE! e già, perchè a breve andranno in gita nella fattoria didattica. non vorrete non spiegare ai pargoli che il toro è marito della mucca e che i loro figli sono i vitellini. poi c'è la pecora e l'agnello, la chioccia e il suo pulcino.. lasciamo perdere lo starno discorso  di mio figlio, secondo il quale    il toro  è l'unico maschio della fattoria con tante femmine ai sui piedi ( e fin qui la logica fila), ma lui (il toro) vuole partorire.. sta cosa non l'abbiamo ancora capita. ma cercheremo nei prossimi giorni di approfondire il discorso se non diventa troppo torbido!! non ho chiesto oltre sui discorsi della riproduzione fatti in classe ma,  spero tanto in uno sguardo Divino che, abbia fermato la linguetta Santa, dal far commenti su PMA, spermini ovetti e magici incontri nel vetrino!! (anche perchè non oso pensare a cosa i direbbero le mamme che mi ritrovo in classe!! tute  a segnarsi con i gomiti e mi saluterebbero a distanza di sicurezza!!)

Ma vogliamo parlare della scheda  " alla mamma che nasce? il bimbetto .."

ricordate i pargoletti che diventeranno fratelloni ebbene loro, con cognizione di causa, alzano la mano e dicono "anche la mia mamma aspetta un bambino!" e tutti, maestra compresa,  si complimentano per il lieto e imminente evento.  la cosa sarebbe  normale..

se non  fosse che, quel feto della translucenza (quello citato sopra), quello del gesto dell'ombrello per intenderci, ora è abbastanza esibizionista (non l'avrei mai detto!!)..e se voi ne avrete uno.. io ne avrò 2!!
e così s'alza in piedi e con sorriso foracchiato qua e là,  dice 
"Maestra io a ottobre o novembre ne avrò due!! due gemelli!!"
 adesso Voi altri provate a battermi!!! 
TIè TIè e Tiè!! 

viva l'autostima, 
viva l'autocontrollo 
evviva  i segreti di pulcinella!!!

risultato? e si perchè a scuola insegnano:
 causa-effetto- conseguenza. 
allora la causa scatenante l'abbiamo (l'ora di scienze), l'effetto ovazione e stupore della classe pure... mancano solo le conseguenze:

nel  pomeriggio avevo la riunione come rappresentante di classe  e già appena entrata palpavi quell'aria da "eccola qua  la doppia panzuta" tutte con quei sorrisini, quelle che ti guardano e a raggi infrarossi ti fanno l'eco..
ma la conseguenza ci tiene alle  pari opportunità! così  mio marito nel pomeriggio, mentre stava indaffarato in giardino a fare i lavoretti suoi (tipicamente maschili) si è cuccato  due mammette che, casualmente passavano di qui..ed hanno esordito con " abbiamo saputo la notiziona ma è vero? no perchè sai con i bambini non si sa mai.."

se avete bisogno vi affitto il piccoletto.. che troverà una situazione esilarante in cui fare il grande annuncio!
ha stile non c'è che dire!!


mercoledì 21 marzo 2012

scuola primaria.. il primo girone infernale dell'istruzione..

lo so che vi sto bombardando con una miriade di post.. ma concedetemi almeno questo sfogo!!
sono in questa bella prigione dorata da oramai 9 giorni! mio marito non mi lascia fare nulla!! ho il giardino fuori che chiede vendetta ma non posso toccare un filo d'erba se no casca il mondo!! così non mi resta che raccontare a voi qualche storiella anche perchè so blog è nato con l'intento di ingannare l'attesa. ora più che mai!
 vi va se parliamo di scuola ma soprattutto di maestre?
di come è cambiata la primaria..anzi quando andavo io era la scuola elementare!!
 bellissima!!

 le differenze sono sostanziali noi si andava per un massimo di 24 ore, sabato compreso. avevamo una sola maestra e credo che negli anni 80 quando iniziai  a frequentare l'elementare avessero avuto l'ardire di aggiungere la maestra di musica! (che pionieri!) che si faceva a scuola? innanzitutto si stava tutti nel cortile della scuola , tutti con i grembiule, bianco le bimbe e nero i maschietti e non si poteva toglierlo!! ricordo che arrivava la maestra e chiamava la sua classe e noi, piccoli pargoli si correva con le nostre cartelle. si c'erano ancora le cartelle io ne avevo una bellissima rosa di PUCCHIE!
 poi si stava tutti  nel corridoio e si dicevano le preghierine e si, si faceva così, poi  si entrava in classe. la mia nostra maestra è una donna veramente speciale, da sola sapeva domare 16 bambini, riusciva a rendere qualsiasi materia bella, sapeva metterti la voglia di studiare e imparare e nessuno osava contraddirla o peggio sfidarla.. saresti finito in punizione fuori dalla porta!. ricordo che una volta in terza elementare stavamo studiando le api o qualcosa inerente alle api e lei che al di fuori della scuola era una apicultrice, ci portò a casa sua .. si una gita scolastica in paese, camminammo fino a casa sua e ci fece mangiare il miele, assaggiammo la pappa reale, ci fece vedere da lontano gli alveari delle sue apine. noi quando entravamo dicevamo buonbiorno maestra. avevamo la vergogna sempre in tasca e la timidezza a bracceto. se si prendeva un brutto voto ti tremevano le gambe all'idea di dirlo alla mamma e le tue natiche già si arrossavano,o forse non era ancora passato il rossore dell'ultima volta.. la nostra scuola benchè aveva dalla sua mezzi arcaici era e resta la migliore! la lavagna nera che ruotava dova da un lato c'èrano i quadretti per fare matematica. non la lavagna interattiva che ha mio figlio o peggio quella con i penanrelli concellabili..noi si andava con i gessetti ed era bellissimo quando uscivi dal banco per andare a scrivere con il gessetto e ti rimanevano le mani tutte bianche. e poi ricordo che in prima ELEMENTARE la maestra aveva appeso tutto l'alfabeto in classe, e ricorderò sempre A come APE, Bcome BALENA, C come CANE, D come DADO... poi i genitori negli anni seguenti regalarono alla mestra una bellissima cartina dell'Italia sia fisica che politica. e noi da lì imparammo che l'italia era una penisola, che esistevano le alpi e gli appennini (e sapevamo tutti i loro nomi.. anzi li so ancora ora dal colle di cadibona sino ad arrivare alle alpi giulie..e poi tutto il magnifico appennino). la matematica io l'ho imparata con il pallottoliere.. oh yes!! un bellissimo e arcaico strumento che ti insegnava a contare..bello colorato e resistente! (e guardate che ho appena passato i 32 anni!! non ne ho 99!). l'intervallo? noi si usciva in cortile, si giocava a pallaavvelenata, al girotondo, a rincorrersi, e ai 4 cantoni.. i più arditi alla lotta (e io stavo qui!). se era brutto tempo si stava in corridoio e tutti i bimbi di quell'annata facevano un gran casino.. noi ci si conosceva tutti..si giocava tutti insieme. poi alle dodice e trenta suonava la campanella e tutti in fila per due si scendeva in cortile e una volta aperto il portone si andava a casa. io andavo a piedi da sola fino a casa di mia nonna.

 ora? ora funziona così..

le classi sono minimo formate da 25 bambini ( se poi sono 30 e si ha la fortuna di avere un bimbo disabile allora si sdoppia la classe in 2 da 15! - viva la GELMINI!), si ritrovano con 4 o 5 maestre di cui una PREVALENTE, hanno 7 quadernoni con 7 copertine colorate una per ogni materia.. ( e tu genitore devi copiare l'orario scolastico nella tua agenda per capire cosa farà oggi tuo figlio!e ricordarti quale colore è quella materia!) noi avevamo il SUSSIDIARIO loro si ritrovano con tanti libri quanti ne avevamo noi alle scuole medie..non esiste più la cartella ma lo zaino, e più è alla moda meglio è!alcuni hanno pure le rotelle! quante ore stanno a scuola? dipende.. da un minimo di 27 ( 2 rientri pomeridiani) ad un massimo di 40 (5 rientri) come stare in fabbrica! il sabato? si è a casa. in balia di nonni e baby sitter, abbiamo voluto la settimaa corta per aveve il week libero ..tu mamma lavori? cavoli tuoi!! non si usa dire alla maestra, al bidello o a qualunque adulto all'interno della scuola BUONGIORNO ma si dice CIAO. poi dopo aver permesso ai piccoli questa confidenza, (la troppa confidenza fa togliere la riverenza!) si pretende di avere anche un minimo di rispetto..none! qui se molli un dito ti fanno fuori un arto intero!! non si usa più aspettare la maestra la mattina .. perchè quando suona la campanella vedi un' ondata di buoi che attraversano la soglia dell'edificio, tra spintoni e pugni si fanno strada fino alla loro classe. la maestra arriva dopo. (do ca.. sta tutto sto tempo non è dato saperlo!) la didattica..? dolce amaro boccone!! dipende da che tipo di materia e da che insegnate ha tuo figlio. consiglio per i genitori di primini.. affidate le Vostre preghiere a qualche Santo che possa intercedere dentro la testa della maestra! innanzitutto non si impara a scrivere con l'ABC.. ma copiando dal libro. si pretende che tutti sappiano già leggere, hanno fatto prescolarizzazione ala scuola materna? si viaggia di fotocopie, fotocopie ovunque e per qualunque cosa..per noi erano delle chimere le fotocopie! noi si faceva paginate di PUNTO E ASTINA e poi si partiva con paginate di AAAAAAA aaaaaaa...ora no! si scrive in 3 modi stampato piccolo, stampato grande, corsivo.. si impara la O poi in una settimana si fanno tutte le vocali. sempre in una settimana sola, anzi in 5 giorni, i Vostri figli arriveranno a fare la GLI, SCI, SCHI, SCE. SCHE e il sabato, Voi vi ritroverete a riprendere in mano tutto..perchè loro sul quaderno faranno un gran casino! (PERCHE' BISOGNA COLLABORARE TRA GENITORI E SCUOLA!) vogliamo parlare di matematica? spiegheranno talmente velocemente addizzione e sottrazione che il figliolo non capira più nulla! e li prenderete in mano i regoli (sono i figli naturali del nostro pallottoliere) e spiegherete al piccolo l'arcano dell'addizione e della sottrazione! dovrete portare una marea di materiale a scuola perchè la scuola è purtroppo sempre soprovvista di tutto (si va dai fogli per le fotocopie alla cartigienica per il bagno!). come ci si comporta in classe? tutto dipende dalla maestra se è permissiva e quindi tu primino puoi girare incontrollato per l'aula tutto il giorno, al massimo verranno chiamati i tuoi genitori e gli diranno che sei iperattivo (parola tanto di moda in questi ultimi anni!) e devono portarti da uno specializsta, oppure a fare qualche sport per allentare la tua esuberanza. se hai la maestra un po' maestra, allora funziona che non vola una mosca, come accadeva nelle nostra classi. ora di pranzo.. i nostri piccoli hanno la mensa che, se è di lusso e a 5 stelle.. è con la cucina in sito, altrimenti un bel cartering ( e che qualcuno di Lassù ve la mandi almeno buona!)! il menù? dettato dall'ASL e non si scappa. ci sono piccole deviazioni solo se presentate un certificato medico per intolleranze e allergie. l'intervallo? se la scuola ha il giardino tutti fuori altrimenti se la giornata è brutta c'è il TELEVISORE..si avete letto bene! si inserisce un bel cartone nel dvd e si narcotizzano tutti i pargoli dalla prima alla quinta! (poi durante i colloquio vi sentirete dire che la Tv fa male..si ma se la vede a casa!) l'uscita dalla scuola è precisa all'entrata.. una mandria di bestiole inferocite esce dalla soglia e si dirige o verso il familiare o verso lo scuolabus.. su quest'ultimo che io definisco il carro-bestiame sarebbe utile aprire un altro post. ma forse non era meglio quando andavamo noi a scuola?voi che dite?